![]() |
![]() |
|
||
![]() |
|
Lisa, un BOT che aiuta la Polizia Italiana20 Marzo 2009
Per "interrogare" l'agente Lisa basta accedere a "messenger" e aggiungere all'elenco dei contatti l'indirizzo: agente.lisa@poliziadistato.it Una volta inserita Lisa tra i vostri amici potete dialogare con lei - 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 - e farvi guidare, attraverso un'informazione strutturata, nel percorso che vi interessa. Si possono ricevere risposte sui modi per ottenere il documento per l'espatrio e su cosa serve per fare un duplicato. Ma anche su come comportarsi quando bisogna partire con i figli minori o come si fa un passaporto collettivo. Tutte informazioni già presenti sul nostro sito ma che da oggi l'agente Lisa traduce in un linguaggio più confidenziale e immediato.
La Polizia di Stato è il primo ente pubblico in Italia a utilizzare Windows live messenger per comunicare con i giovani, e non solo, fornendo informazioni di servizio. Lisa è infatti, in realtà, un Bot (abbreviazione di Robot): un interlocutore virtuale che interagisce con persone reali, con un linguaggio più o meno naturale, a seconda della programmazione. In questo caso la poliziotta fornisce informazioni sul passaporto, fornendo risposte strutturate in un percorso fatto di numeri e definizioni. Vista la specificità dell'argomento, però, non si possono fare domande dirette, ma è la stessa "poliziotta virtuale" che le suggerisce. Un esempio. Appena la contattate Lisa scrive: "Come ti posso aiutare?" dandovi la possibilità di scegliere tra più opzioni quella che vi interessa:
Grazie all'integrazione con la piattaforma di mappe online di Microsoft (Virtual Earth), è possibile visualizzare, su una cartina dettagliata, l'ubicazione della questura più vicina e i relativi orari di apertura. "È un progetto" - dice il direttore dell'Ufficio relazioni esterne della Polizia di Stato Maurizio Masciopinto "con il quale la Polizia di Stato mette a disposizione degli utenti strumenti tecnologici innovativi per facilitare l'utilizzo dei servizi offerti e soddisfare al contempo l'esigenza di "vicinanza" dei cittadini all'istituzione".
http://poliziadistato.it/articolo/14419-Passaporti_Lisa_l_agente_virtuale_per_chi_viaggia
|
![]() |